Il Decreto-Legge 7 aprile 2025, n. 45 https://www.cislscuola.it/uploads/media/DL-45-07042025_01.pdf è stato convertito in legge. La legge di conversione è la Legge 5 giugno 2025, n. 79, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2025

La riforma degli istituti tecnici, che entrerà in vigore nel 2026/2027, prevede nuovi percorsi formativi flessibili, l’introduzione del “campus” e una stretta collaborazione con il mondo del lavoro. Le principali novità includono indirizzi rinnovati, quadri orari più flessibili e l’ampliamento dell’offerta formativa con l’obiettivo di adeguare le competenze alle esigenze del mercato, anche attraverso la sperimentazione del percorso quadriennale 4+2 collegato agli ITS Academy

Dalla classe prima: nuove strutture e flessibilità

  • Nuovi indirizzi: I percorsi saranno articolati in due macrosettori (economico e tecnologico-ambientale) con nuovi indirizzi e quadri orari. Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente è definito nell’Allegato A del Decreto 45/2025, delineando le competenze chiave da acquisire al termine del percorso. 
  • Area di istruzione generale: Verrà mantenuta un’area di istruzione generale nazionale, affiancata da un’area di indirizzo flessibile. 
  • Quota di autonomia: Gli istituti potranno utilizzare una quota di autonomia del 20% dell’orario per potenziare gli insegnamenti, mentre il quinto anno potrà avere una flessibilità del 30% del monte ore. 

Collaborazione con il mondo del lavoroSaranno introdotti dei campus che riuniranno scuole, centri di formazione professionale e ITS Academy, con un forte coinvolgimento delle imprese. 

  • Docenti esterni: È prevista la collaborazione temporanea di docenti esterni provenienti dal mondo delle imprese per colmare lacune di competenze. 
  • Percorsi scuola – lavoro potenziati: Verrà potenziato il ruolo dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e l’impiego delle risorse delle imprese attraverso contratti di prestazione d’opera. 

Percorsi e certificazione delle competenze 

  • Modello 4+2: La riforma spinge verso il modello 4+2, con quattro anni di istruzione secondaria seguiti da un biennio professionalizzante in ITS Academy. Al termine del percorso quadriennale, lo studente otterrà un diploma con la stessa efficacia di un diploma quinquennale. 
  • Certificazione: Le competenze, sia quelle trasversali che quelle tecniche, saranno certificate per agevolare l’orientamento degli studenti nel mercato del lavoro. 

Didattica e competenze

  • Competenze trasversali: La riforma punta a consolidare le competenze trasversali e a promuovere l’orientamento, la formazione continua e il lavoro di gruppo. 
  • Didattica innovativa: Si promuoverà l’innovazione didattica, l’uso di metodologie più moderne e l’arricchimento delle discipline STEM e delle lingue.